Dopo una lunga vacanza….eccoci di nuovo qua! In queste settimane sono successe molte cose, anche sui temi famiglia, matrimonio, vita, educazione: in particolare, ricordiamo che siamo alla stretta finale per firmare la petizione ONE OF US al Parlamento europeo per la tutela della dignità dell’embrione (manca poco al milione di firme necessario perché la petizione sia presa in esame, ma sarebbe bello raccoglierne molte di più) Per firmare c’è tempo fino al I novembre, nel sito http://www.oneofus.eu/it/. E poi, tutto il dibattito legato alla legge sull’omofobia, al movimento francese Manif pour tous, ora giunto anche in Italia, al matrimonio gay, all’essere padre e madre… temi di importanza vitale, di cui avremo modo di parlare ancora. Oggi però vorrei ripartire con una citazione, che mi ha molto colpito e che mi piacerebbe discutere con voi: ”I figli non sono a immagine dei genitori presi singolarmente (solo fisicamente), ma sono a immagine della qualità della relazione che esiste fra i genitori”. Mi sono domandata: è vero? Perché? In che modo? Due prime idee: La relazione fra i genitori crea il clima della casa: sereno, allegro, affettuoso, attivo, rispettoso, ordinato, comunicativo, disponibile, generoso, attento alle necessità degli altri, aperto all’amicizia oppure nervoso, agitato, caotico, chiuso, silenzioso, attento solo alle necessità di ognuno per se stesso, litigioso, non sia mai violento. In questo clima i figli crescono, ne vengono connotati come carattere e imparano uno stile di vita e di relazione. La relazione fra i genitori è modello di amore: prima di tante parole, l’educazione dell’affettività incomincia dal rapporto tra mamma e papà: dal rispetto, dai gesti di aiuto reciproci, dalle manifestazioni di affetto, discrete, ma reali, dal dialogo, insomma dal fatto che in famiglia per papà viene prima di tutto mamma e per mamma viene prima di tutto papà. E questo è l’aspetto più importante da vivere in famiglia, anche se a volte è difficile, soprattutto per le mamme, prese dal loro naturale istinto di protezione della prole e dalle mille incombenze pratiche. Il regalo più bello che possiamo fare ai nostri figli è la cura della relazione di coppia e di quell’amore che ci ha fatto unire e fare uno stupendo progetto di famiglia insieme. Che ne pensate? La frase è tratta da un articolo di Alessandro D’Avenia, che trovate qui: http://www.lastampa.it/2013/08/27/cultura/opinioni/editoriali/la-funzione-educativa-dimenticata-v7KWOugs1XIrdRZGwXz2tN/pagina.html
↧